L’ Associazione Trinitapoli
in Festa – nasce come luogo dove incontrarsi, stare insieme, confrontarsi,
organizzare attività ludiche, ricreative e culturali, ma anche fare gruppo e
diventare protagonisti del proprio benessere e di quello della comunità e per
ridare alla cittadinanza il senso ed il piacere di vivere in questa Città. Organizzare
convegni, mostre, eventi, manifestazioni, raccolta fondi per beneficenza, corsi
e attività di formazione professionale, attività culturali nelle scuole,
progetti educativi scolastici ed extra-scolastici, produrre strumenti
audiovisivi e multimediali o quant’altro sia utile per favorire
l’approfondimento tecnico o divulgare la conoscenza ad un più vasto pubblico di
tutti gli argomenti relativi alle finalità dell’associazione. L’idea
progettuale risulta essere frutto non solo di un evidente senso di solidarietà
bensì di un accurato senso di volontariato teso alla partecipazione, al
miglioramento, alla qualità della vita delle persone che vivono nella nostra
Comunità. Le attività dell’Associazione e le sue finalità sono ispirate a
principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispettose dei diritti
inviolabili della persona.
L’obiettivo del presente
Protocollo di regolamentazione è quello di fornire indicazioni organizzative ed
operative finalizzate ad incrementare, negli ambienti dell’associazione,
durante manifestazioni ed eventi, l’efficacia delle misure precauzionali di
contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19. Le misure indicate seguono la logica
della protezione e attuano le prescrizioni del Legislatore e le indicazioni
dell’Autorità sanitaria.
Tali misure dovranno essere
attivate e rese operative, di volta in volta, secondo un criterio di
proporzionalità, dimensionato in relazione alla tipologia degli eventi proposti
e in base all’affluenza prevista.
Il rispetto della normativa
nazionale e locale in materia di indicazioni igienico-sanitarie atte a
prevenire la diffusione del virus Covid-19 è premessa essenziale di questo
documento.
Le Raccomandazioni
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, del Ministero della Salute e delle
singole Regioni e Province autonome sono e saranno considerate punto di
riferimento nell’applicazione di questi Provvedimenti e del presente Protocollo
operativo Eventi-Manifestazioni in periodo di Covid-19. Revisioni dei documenti
potranno essere progressivamente adottate e diffuse in relazione all’andamento
della pandemia Covid-19.
I Provvedimenti delle
Autorità competenti ed il presente Protocollo operativo si applicano agli
eventi/manifestazioni svolti sul territorio nazionale con partecipazione di
operatori nazionali ed internazionali che, all’atto dell’iscrizione/accesso,
approvano obbligatoriamente il rispetto delle regole riportate nel presente
protocollo attuativo.
Il presente documento tiene
conto dei seguenti elementi caratterizzanti il settore manifestazioni ed eventi:
-
Persone - Il settore degli eventi e
manifestazioni si fonda sulla centralità dei rapporti interpersonali
finalizzati alla promozione del territorio;
-
Ambiente sicuro e
controllato
- La salute e la sicurezza delle persone è, ed è sempre stato, un valore
imprescindibile. In tutta Italia, ovunque si svolgano eventi e manifestazioni,
esistono solidi e consolidati standard di salute e sicurezza.
-
Controlli di sicurezza aggiuntivi - A differenza di altri
eventi e manifestazioni per quanto concerne l’Evento della “GIN FEST”, il format di questa manifestazione permette agli
organizzatori di strutturare e guidare il pubblico in tutte le fasi della loro
permanenza all’interno delle due Piazze ossia Piazza Umberto I e Piazza Santo
Stefano in quanto tutto recintato con transenne basse e transenne alte
industriali, come riportate sulla piantina allegata della zona. All'arrivo in
loco e successivo ingresso, verrà installato un gazebo con due ingressi tali da
permettere la visione del possesso del GREEN PASS al personale volontario
dell’Associazione, la quale richiederà al comando dei Polizia Locale una
collaborazione per tale delicato controllo, così come quando usufruiscono dei
servizi messi a disposizione per la degustazione nonchè sanitari a loro
dedicati. La sede è ideale ospitare questo tipo di manifestazioni/eventi e per
gestire i visitatori secondo le rigide politiche di sicurezza delle autorità
nazionali e locali e gli standard di sicurezza internazionali;
-
Gli eventi e le
manifestazioni creano promozione del territorio – sono il punto di incontro
per i viaggiatori alla scoperta del territorio e dei borghi antichi nonché dei
prodotti agroalimentari di qualità, - a livello regionale, nazionale e internazionale.
Le manifestazioni e gli eventi sono un percorso veloce e necessario per guidare
la ripresa economica post COVID-19 – specialmente se si pensa alle piccole e
medie imprese, che rappresentano la spina dorsale di ogni economia e per le stesse
sono un canale di vendita del territorio e delle sue specialità
imprescindibile. Oltre al settore delle piccole medie imprese, le
manifestazioni e gli eventi contribuiscono allo sviluppo dell’intero sistema
paese, con rilevante impatto anche territoriale, generando entrate per il
settore dei viaggi e del turismo, così come per gli alberghi, i ristoranti, la
vendita al dettaglio e i trasporti;
-
Il nostro impegno - Per far conoscere il
nostro territorio ed i suoi prodotti agro-alimentari, e per onorare questa
responsabilità nei confronti dell’economia del paese e dei settori produttivi, noi
siamo pronti a ripartire, fornendo le giuste garanzie a salvaguardia della
salute pubblica.
PRINCIPI IGIENICO-SANITARI
OBBLIGATORI
Le indicazioni generali
degli esperti di microbiologia e virologia confermano che qualsiasi modello
organizzativo per gli eventi/manifestazioni non può prescindere da alcuni
basilari ed importanti principi sanitari che rimarranno in vigore durante la fase
di emergenza sanitaria epidemica Covid 19.
a) POSSESSO DEL GREEN PASS: per l’ingresso alla manifestazione sarà richiesto il
Green Pass valido;
b) DISTANZIAMENTO SOCIALE: tutte le attività in sede della manifestazione garantiranno
il rispetto della regola secondo cui le persone rispettino la distanza l’una
dall’altra.
c) UTILIZZO DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): mascherine
chirurgiche obbligatorie per tutti e disponibilità di gel disinfettante
facilmente accessibile per la disinfezione delle mani.
d) CONTROLLO SANITARIO AGLI INGRESSI: saranno applicate modalità
di controllo sanitario quali, possesso del Green Pass valido, personale addetto
al controllo sul corretto utilizzo delle mascherine e di altri eventuali DPI.
e) PULIZIA E SANIFICAZIONE SEDE EVENTO/MANIFESTAZIONE: tale attività verrà svolta
in ottemperanza delle norme di legge che saranno previste in materia e in base
ai provvedimenti adottati con il presente documento.
f) PIANO DI EMERGENZA OBBLIGATORIO: procedura finalizzata alla
gestione in sicurezza del caso in cui una persona manifesti febbre superiore a
37,5°C e sintomi da Covid-19. La procedura prevede l’individuazione di un luogo
idoneo per l’isolamento e assistenza a cura di personale appositamente formato
e dotato di DPI da utilizzarsi per il contatto con il soggetto potenzialmente
contagiato.
g) APPLICAZIONE Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e ssmi, e “Protocollo
condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento
della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 24 marzo 2020
– Norme di accesso e operatività in sicurezza sanitaria per gli uffici e gli
altri ambienti di lavoro in sede evento/manifestazione dove opereranno lo staff
organizzativo, le hostess, i tecnici audio-video, il personale dedicato ai
servizi di ristorazione, gli allestitori, etc.
OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE.
L’Organizzatore informa
tutti i volontari e chiunque entri nella manifestazione\evento sulle
disposizioni delle Autorità competenti in relazione all’emergenza Covid 19, distribuendo
fogli informativi, e rafforzando la comunicazione, tra gli addetti ai lavori,
in considerazione che tali eventi vengono svolti all’aperto.
Le informazioni fondamentali
previste dalle norme sono:
·l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di
febbre (oltre 37,5°C) tosse, rinite, congiuntivite o altri sintomi influenzali
e di chiamare il proprio medico di famiglia (questo
ovviamente se si tratta di persone residenti in Italia) e l’autorità
sanitaria;
·la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter
fare ingresso o di non poter permanere nell’area dell’evento/manifestazione nel
caso in cui non si sia in non possesso del Green
Pass o se sussistano condizioni di pericolo (sintomi di influenza,
temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al
virus nei 14 giorni precedenti, etc), intervenute anche successivamente
all’ingresso, nelle quali i provvedimenti normativi e regolamentari vigenti
impongono di informare il medico di famiglia (se si tratta di persone residenti
in Italia) e l’Autorità sanitaria e di rimanere nel proprio domicilio;
·l’obbligo di rispettare tutte le disposizioni delle Autorità
e dell’Organizzatore per l’accesso alla manifestazione (in particolare: possesso
del Green Pass, mantenere in tutte le attività la distanza di sicurezza
interpersonale, utilizzare sistematicamente e con continuità i dispositivi di
protezione individuale quali guanti e mascherine, osservare le regole di igiene
lavandosi frequentemente le mani o igienizzandole con soluzioni idroalcoliche e
tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene personale);
·l’obbligo di informare tempestivamente e responsabilmente
della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante la permanenza presso il
luogo dell’evento, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone
presenti.
In questo ambito gli organizzatori procedono
a:
a) predisporre un’informativa
sulle regole igienico-sanitarie da adottare in sede dell’evento/manifestazione,
comunicata prima dell’ingresso;
b) predisporre un’informativa
sulle regole igienico-sanitarie e pubblicizzata in sede dell’evento/manifestazione;
c) predisporre cartelli,
segnaletica o dépliant informativi, sulle regole igienico-sanitarie da adottare
in sede evento/manifestazione, pubblicando quando possibile sui social media e
diffondendoli in tutti gli ambiti individuati;
d) comunicare attraverso le modalità
ritenute idonee sulla disponibilità di gel disinfettante nella sede
dell’evento/manifestazione.
Durante lo svolgimento
dell’evento/manifestazione, al fine di ridurre ogni rischio derivante da
situazioni episodiche di mancato o insufficiente distanziamento interpersonale,
l’Organizzatore dispone l’obbligatorietà in base al DPCM del 13 ottobre del
2020 di indossare continuativamente la mascherina per tutti gli intervenuti operatori
(sia visitatori che volontari) presenti nella manifestazione. Il personale di
controllo agli accessi verifica tutti in ingresso indossino la mascherina.
PULIZIA E SANIFICAZIONE
DEGLI AMBIENTI E DEI LOCALI E PRESIDIO MEDICO COVID19.
L’Organizzatore garantisce:
üla pulizia e la
sanificazione dei tavoli utilizzati per la produzione e degustazione, avendo
particolare riguardo a quelli di contatto con il pubblico;
üun’ampia disponibilità ed
accessibilità di dispenser con liquido disinfettante (soluzioni idroalcoliche)
per la pulizia delle mani con particolare riferimento agli ingressi, nei punti
di passaggio, nei bagni, nei punti ristoro, ecc., in numero adeguato agli
afflussi previsti ed alla dimensione della manifestazione.
Da concordare con il Comune
di Trinitapoli si garantirà altresì la predisposizione del presidio medico presente
durante lo svolgimento dell’evento/manifestazione, con la presenza di volontari
dotati degli opportuni DPI Covid-19 e delle attrezzature e spazi necessari,
anche al fine di isolare adeguatamente temporaneamente in base alle
disposizioni delle autorità sanitarie le persone che dovessero presentare
febbre e sintomi di infezione respiratoria (tosse, ecc.).
MODALITA’ DI ACCESSO.
MODALITA’
DI ACCESSO DEI VOLONTARI
Per l’accesso dei volontari le
procedure di ingresso, transito e uscita, saranno predefinite e differenziate,
al fine di ridurre le occasioni di contatto.
Presso l’ingresso saranno
allestiti presidi dove si procederà alla richiesta del Green Pass, se non si è
in possesso del Green Pass, non sarà consentito l’accesso ai luoghi della manifestazione.
I lavoratori dovranno essere
dotati, oltre che dei consueti DPI, di mascherina e guanti.
I volontari presenti nella
manifestazione per attività manutentive, di allestimento, ecc. dovranno
indossare sistematicamente e continuativamente i DPI, mascherina e guanti ed
operare mantenendo la distanza di sicurezza.
Per tutti i servizi igienici
è garantita l’adeguata pulizia/sanificazione giornaliera e la presenza di
dispenser per la disinfezione delle mani.
MODALITA’
DI ACCESSO DEI VISITATORI/ESPOSITORI AGLI EVENTI/ MANIFESTAZIONI IN SVOLGIMENTO
L’accesso dei partecipanti avviene
con procedure di ingresso, transito, uscita, modalità, percorsi e tempistiche
predefinite e differenziate, al fine di ridurre le occasioni di contatto.
Ad ogni ingresso, verrà
effettuato il controllo del Green Pass e verrà verificato il corretto utilizzo
della mascherina.
Sarà presente personale di
controllo addestrato per gestire il rispetto delle regole.
All’ingresso le persone senza
Green Pass non potranno accedere all’evento/manifestazione.
ORGANIZZAZIONE SEDE EVENTO/MANIFESTAZIONE.
AFFOLLAMENTO - DISTANZIAMENTO
Le aree individuate per lo
svolgimento delle manifestazioni dispongono di capienze e di spazi sufficienti
a garantire il distanziamento interpersonale fra i presenti.
L’Organizzatore intende
promuovere le seguenti iniziative funzionali a contenere l’affollamento e
garantire le distanze interpersonali:
ürimodulare la durata e gli
orari di apertura delle manifestazioni ad elevato afflusso di pubblico;
üequilibrare la presenza dei
visitatori all’interno delle Piazze;
üriprogettare gli spazi per
le manifestazioni, su tutta l’area
occupata dalla manifestazione con l’obiettivo di distribuire il pubblico su
aree vaste ed evitare le concentrazioni.
üridurre le file e possibili
contatti ai punti degustazione, veloce distribuzione dei prodotti da parte dei
volontari e staticità delle persone intervenute;
üprogrammare ed organizzare il
tutto per evitare gli affollamenti;
Per tutte le procedure operative
per l’organizzazione dell’evento/manifestazione saranno utilizzate, laddove
possibile, tecnologie web e digitali al fine di automatizzare i processi e
ridurre le occasioni di contatto tra le persone.
AREA ESPOSITIVA
Nelle aree espositive delle
manifestazioni saranno applicate tutte le norme igienico- sanitarie generali
già richiamate, quali il distanziamento sociale e l’utilizzo dei DPI, sia per i
volontari sia per i partecipanti e visitatori.
In fase di allestimento,
tutti i volontari saranno dotati di DPI e si applicherà il distanziamento.
Materiale promozionale e
gadget potranno essere distribuiti mediante l’utilizzo di appositi contenitori
ed espositori con modalità “self-service”.
L’area della manifestazione
sarà sempre presidiata da personale addetto al controllo.
AREA
DEGUSTAZIONE
Per la somministrazione di
cibi e bevande in sede dell’evento/manifestazione, si farà riferimento alle
norme specifiche.
A mero titolo
esemplificativo si formulano le seguenti indicazioni di massima che andranno però
adattate alle singole manifestazioni.
L’area degustazione sarà
sempre presidiata da personale addetto al controllo.
Saranno consegnati coni e
bicchieri in carta da consumare individualmente nell’area evento, o anche nelle
prossimità, mantenendo il distanziamento interpersonale.
AREE
COMUNI
In queste aree vigono le
regole generali di distanziamento sociale ed utilizzo dei DPI richiamate in
precedenza.
SERVIZI
IGIENICI
I servizi igienici dovranno
essere utilizzati nel rispetto delle distanze previste e con servizio di
pulizia continuo. Saranno organizzate le file di accesso nel rispetto delle
norme generali di sicurezza.
SERVIZI DI PULIZIA SEDE EVENTO
Sarà sempre garantita ampia
disponibilità di detergente (soluzione idroalcolica) per l’igienizzazione delle
mani. STAFF
Tutto il personale sarà
informato delle norme previste e delle modalità di attuazione.
I volontari avranno accesso
alla sede dell’evento/manifestazione solo se in possesso del Green Pass e
indosserà DPI.
PIANO DI EMERGENZA SANITARIA COVID19.
È obbligatorio che ogni sede ed ogni
organizzazione di eventi sia dotata di un proprio “Piano di Emergenza Sanitaria
Covid-19”.
Il Piano di Emergenza
Sanitaria sarà verificato nella sua applicabilità prima di ogni evento,
soprattutto attestando la disponibilità di uno spazio destinato in via
esclusiva all’isolamento di persone di cui si sospetta il contagio da Covid-19.
In sede evento/manifestazione
sarà presente uno staff di persone adeguatamente formate per affrontare una
situazione di emergenza sanitaria Covid-19, dotate di un kit con tutti i DPI
necessari. Che si procederà all’individuazione con il comune di Trinitapoli di
personale volontario sanitario.
In caso
di un sospetto
contagio da Covid-19 durante il
controllo degli accessi
o in qualsiasi momento durante
l’evento, il personale addetto all’emergenza sarà dotato del kit emergenza,
dovrà indossare gli adeguati DPI, avvicinare la persona che si sospetta possa
essere contagiata, condurla presso l’apposito locale o spazio di isolamento,
misurare la temperatura corporea, chiamare i servizi di emergenza pubblica,
rimanere nei pressi e assistere la persona potenzialmente contagiata in caso di
necessità fino al momento di arrivo del personale di assistenza sanitaria.
Dopo la fine della fase di
emergenza, la persona addetta dovrà rimanere isolata e smaltire le protezioni
personali in apposito sacco ermetico. Se possibile, oltre a lavarsi le mani,
dovrà allontanarsi dalla sede dell’evento, provvedere al lavaggio della propria
persona e al cambio di abito.
In accordo con i servizi di
emergenza, andrà effettuata la comunicazione dell’emergenza gestita alle
Autorità sanitarie locali.
Riferimenti documentali.
oNormativa nazionale e
raccomandazioni nazionali in tema di emergenza pandemica Covid 19.
oProvvedimenti delle singole
Regioni e Province autonome in materia di indicazioni igienico-sanitarie atte a
prevenire la diffusione del virus Covid-19.
oRaccomandazioni
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rispetto all’emergenza di Covid 19.
oProtocollo condiviso di
regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della
diffusione del virus COVID-19, approvato il 24 aprile 2020 tra Governo e Parti
sociali.
oDocumento tecnico Inail
sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da
SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione – aprile 2020